
Immigrazione
Dettagli dell'argomento
Gli atti di nascita, matrimonio e morte relativi a cittadini italiani formati all’estero devono essere trasmessi al Comune italiano di residenza o di iscrizione anagrafica all’AIRE per la trascrizione.
Le dichiarazioni per l'acquisto, la conservazione, il riacquisto e la rinuncia alla cittadinanza e la prestazione del giuramento previste dalla legge sono rese all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove il dichiarante risiede.
Il cittadino dell'Unione Europea che intende soggiornare per un periodo superiore a tre mesi, deve iscriversi all'anagrafe della popolazione residente per ottenere una attestazione che documenti la regolarità del soggiorno.